Sabato 6 novembre ci
siamo riuniti per visitare l'Istituto Geografico Militare. Il comandate,
Generale di Divisione Pietro Tornabene ci ha ricevuto in una delle
sale dello storico edificio. Dopo l'esecuzione con la tromba dell'Inno di
Mameli, da parte del prof. Cellai, il generale ci ha narrato la storia dell'istituto.
L'I.G.M. è nato nel 1872con lo scopo di rifornire l'esercito di carte
geografiche da utilizzare in caso di campagne militari. Solo molti anni dopo
di è dedicato a stampare carte anche per uso civile. Di pari passo col tempo
ha usato sempre più precisi e metodi sempre più moderni, come l'uso della
fotografia. Successivamente sempre guidati dal generale Tornabene abbiamo
visitato il museo dell'Istituto, contenente una ricca collezione di strumenti
cartografici, anche del passato e numerose carte geografiche antiche. In seguito
abbiamo potuto ammirare la splendida sala della
biblioteca, impreziosita da due lunette affrescate. In essa sono contenuti
migliaia di libri, molti dei quali antichi, relativi alla cartografia. La
serata si è conclusa con una cena nella magnifica sala delle colonne,
durante la quale il Presidente di Firenze in Armonia ha consegnato un
gagliardetto al generale Tornabene e ha donato all'Istituto tre bandiere,
quella Italiana, quella dell'Europa e quella dell'O.N.U..